Wave Centro Sportivo
Un valido aiuto contro le disfunzioni del pavimento pelvico nell'uomo e nella donna
Quasi a nessuno piace parlare di problemi legati a perdita di pipì o feci, stipsi, dolore durante i rapporti sessuali, perché alcune di queste sono problematiche che vengono considerate normali soprattutto ad una certa età, perché riguardano una parte del nostro corpo spesso considerata tabù, perché parlarne crea imbarazzo.
La realtà è che molte persone, milioni di persone nel mondo, uomini e donne indifferentemente, soffrono in maniera diversa di questi disturbi. Per questo motivo abbiamo deciso di iniziare una collaborazione con Simona Pettinà che da più di 10 anni si occupa di riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvico femminili e maschili, con un particolare riguardo all’incontinenza urinaria nell’uomo che si è sottoposto ad intervento alla prostata.
Le disfunzioni del pavimento pelvico possono dipendere da: 1- alterazioni insite nella muscolatura stessa del perineo:
2- deficit di coordinazione tra il pavimento pelvico e i muscoli addominali / tra pavimento pelvico e respirazione.
3- situazioni in cui il pavimento pelvico non si contrae o si contrae poco e in sua “sostituzione/aiuto” vengono utilizzati altri gruppi muscolari come:
In seguito alle alterazioni a livello della muscolatura del pavimento pelvico si possono avere problemi quali:
in relazione alla continenza ed eliminazione urinaria:
in relazione alla funzione sessuale:
ed infine:
RIABILITAZIONE DELLE DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO La riabilitazione del pavimento pelvico, o perineo, può essere definita come “un insieme di tecniche di tipo conservativo, con una nulla o minima invasività, che hanno lo scopo di attenuare o risolvere i segni e sintomi derivanti dalle disfunzioni della muscolatura che costituisce il pavimento pelvico stesso”.
La riabilitazione pelvi-perineale può essere divisa in tre momenti fondamentali: 1. presa di coscienza della muscolatura 2. potenziamento o rilassamento della muscolatura a seconda del bisogno specifico della persona 3. conoscenza, “attivazione” e corretto utilizzo della muscolatura nella vita di tutti i giorni (automatizzazione)
Le tecniche di cui si avvale la riabilitazione classica del pavimento pelvico sono principalmente:
La scelta di una tecnica rispetto ad un’altra dipende dalla situazione personale e specifica della persona. Oltre a queste tecniche che prevedono l’utilizzo attivo e/o passivo della muscolatura esistono anche delle norme comportamentali, delle abitudini che, a seconda del problema, vanno in qualche modo modificate.
INFO E PRENOTAZIONI PRESSO CENTRO SPORTIVO WAVE +39 351 6256719