Daniela Sabatini nasce a Udine nel 1968, si trasferisce quasi subito con la famiglia a Varese, dove inizia a praticare il nuoto, arrivando rapidamente all’agonismo. Diventerà sei volte campionessa italiana giovanile sui 50 e i 100 metri stile libero e nel 1986 firma il record italiano juniores nella vasca coperta del Foro Italico.
Lasciata precocemente l’attività sportiva, si laurea in Scienze Motorie e dal 1989 diventa allenatrice di nuoto, professione che proseguirà fino al 2006, raggiungendo il brevetto di Allenatore di secondo livello e quello di Coordinatore di Scuola Nuoto. Nel 2003 diventa anche responsabile organizzativa di una piscina, trasferendosi successivamente in quella di Sesto Calende al centro sportivo Wave con lo stesso gruppo di lavoro, dove è operativa attualmente.
Nel 2006, dopo una sosta ventennale, quasi per caso riprende l’attività agonistica nelle categorie Master, scoprendo, da velocista qual’era sempre stata, anche le lunghe distanze e il mondo del nuoto in acque libere.
Dal 2009 decide di impegnarsi nuovamente nelle gare cercando anche la prestazione ed arriva un titolo regionale lombardo Master 40. Daniela diventa anche la prima donna a completare la traversata in verticale del Lago d’Orta da Omegna a Gozzano.
Nel 2010 a Ostia è medaglia d’argento ai Campionati Italiani Master 40 sia sui 400 che sugli 800 stile libero.
Nel 2012 a Bari diventa Campionessa Italiana Master 40 sui 200 stile libero, tornando a vincere un titolo nazionale 26 anni dopo l’ultimo della sua carriera giovanile. Sarà anche argento nei 100 e bronzo nei 50.
Nel 2013, passata nella categoria Master 45, è protagonista di un’annata straordinaria: tra il 2 e il 4 a luglio a Trieste in occasione dei Campionati Italiani Master si aggiudica tre medaglie d’oro migliorando anche i suoi record sui 400 e 800 metri in vasca lunga che già aveva stabilito in primavera, prendendosi anche il primato sui 200 stile libero. Pochi giorni dopo domina la 6° Traversata di Pineto sul Mar Adriatico, concludendo prima assoluta, battendo anche tutti i nuotatori maschi. La sua stagione tra i confini nazionali si concluderà con altri due titoli italiani master 45 nei 2500 e nei 5000 metri in acque libere. La prima settimana di settembre a Eindhoven nei Paesi Bassi conquista quattro titoli europei master 45, nei 200, 400 e 800 stile libero e nei 3000 metri in acque libere. Nei 200 e nei 400 ritocca ulteriormente i suoi primati italiani di categoria.
Nel 2014 ritocca nuovamente i suoi primati italiani su 400 e 800.
Nel 2015 vince ancora il titolo italiano Master 45 sui 400 stile libero e quello di fondo. Sarà anche Campionessa Italiana nel Circuito di Fondo in Acque Libere e vincerà la traversata Capri-Napoli nella prova riservata alle staffette.
Nel 2016, pur al quarto anno nella categoria, migliora ancora il suo primato nazionale nei 400 stile libero, conquista il titolo italiano nei 400 e negli 800 e in Croazia ottiene il quinto titolo europeo vincendo la 5 chilometri: concluderà l’anno imbattuta nelle gare in acque libere.
Nel 2017: – 1° posto ai campionati italiani Master 800 stile libero – A luglio traversata Capri/Napoli – 1° posto ai mondiali Master di Budapest 3 km – 3° posto ai mondiali Master di Budapest 800 stile libero
2018: 6 titoli italiani tra acque libere e piscina. 2 record italiani nei 200/400 sl 1 ai campionati europei di acque libere 2019 : 2 classificata ai mondiali master sud corea 200 sl e 3 km open water 2022: 4 titoli italiani ( acque libere e piscina) 3 titoli europei (400sl/800 sl, 3km open water) 2023: 3 record europei (200/400/800 sl) e 2 record italiani 3 titoli italiani ( piscina e acque libere) Campionati mondiali master fukuoka : Prima : 200 sl/ 400 sl / 3 km open water Seconda: 800 sl